Bandiere Africa
- Bandiera Senegal
- Bandiera Costa d'Avorio
- Bandiera Camerun
- Bandiera Ghana
- Bandiera Nigeria
- Bandiera Egitto
- Bandiera Algeria
- Bandiera Cabilia
- Bandiera Marocco
- Bandiera Tunisia
- Bandiera Sudafrica
- Bandiera Togo
- Bandiera Zimbabwe
- Bandiera Libia
- Bandiera Mali
- Bandiera Guinea
- Bandiera Repubblica Democratica del Congo
- Bandiera Repubblica del Congo
- Bandiera Comore
- Bandiera Capo Verde
- Bandiera Liberia
- Bandiera Mauritius
- Bandiera Madagascar
- Bandiera Angola
- Bandiera Mozambico
- Bandiera Niger
- Bandiera Benin
- Bandiera Gabon
- Bandiera Repubblica Centrafricana
- Bandiera Lesotho
- Bandiera Uganda
- Bandiera Burkina Faso
- Bandiera Gambia
- Bandiera Tanzania
- Bandiera Eritrea
- Bandiera Somalia
- Bandiera Sierra Leone
- Bandiera Ruanda
- Bandiera Zambia
- Bandiera Unione Africana
- Bandiera Kenya
Scoprite le bandiere dei paesi dell'Africa
L'Africa è il secondo continente più popoloso del mondo, con una grande diversità di culture e identità nazionali. Le bandiere africane sono ricche di simbolismi e rappresentano la storia e l'identità di ciascun Paese.
Siete nel posto giusto se volete acquistare bandiere africane di qualità. Tutte le nostre bandiere sono stampate professionalmente per offrire colori brillanti e vivaci.
Bandiera Senegal

La bandiera del Senegal è composta da tre strisce verticali: rossa, gialla e verde. La stella verde a cinque punte si trova al centro della striscia gialla. La bandiera senegalese è stata adottata nel 1960, dopo l'indipendenza del Paese dalla Francia. Esistono diversi modi di interpretare la bandiera senegalese e il significato che essa simboleggia. Il colore verde è un simbolo della religione principale del Paese, l'Islam. Il verde è anche un simbolo di speranza per il futuro. Il giallo è "il colore delle arti, della letteratura e dell'intelletto". Il rosso è considerato il "colore del sangue" e della determinazione della nazione a combattere e a sacrificarsi. La stella è un segno che compare su diverse bandiere africane. Simboleggia l'illuminazione, la saggezza e la perfezione.
Bandiera Costa d'Avorio

La bandiera della Costa d'Avorio è composta da tre strisce verticali: verde, bianco e arancione. Si tratta della cosiddetta bandiera tricolore, che trae origine dai colori del tricolore francese. Sono molti i significati attribuiti ai colori della bandiera della Costa d'Avorio. Secondo una teoria, il verde rappresenta il verde e le foreste del Paese, l'arancione la savana e il bianco i fiumi che attraversano il Paese. Quando l'Assemblea legislativa ivoriana adottò la bandiera, Jean Delafosse (Ministro di Stato) dichiarò: "L'emblema nazionale deve essere il simbolo vivente della patria". La bandiera della Costa d'Avorio fu adottata il 3 dicembre 1959 e fu utilizzata fino alla piena indipendenza del Paese nel 1960.
Bandiera Camerun

La bandiera del Camerun è composta da tre strisce verticali di uguali dimensioni: rosso, verde e giallo. La caratteristica principale della bandiera è la stella gialla a cinque punte al centro della striscia rossa. Il colore verde rappresenta la ricca vegetazione del Paese e le sue speranze per il futuro. Il colore rosso simboleggia l'idea di indipendenza. Il colore giallo simboleggia il sole, così come la savana e il suolo che costituiscono la nazione. La stella centrale simboleggia l'unità della nazione, che è composta da territori francesi e inglesi. I colori e la sequenza della bandiera camerunese sono ripresi dalla bandiera etiope. La bandiera camerunese ha subito molti cambiamenti nel corso della storia del Paese. È stata cambiata nel maggio 1975, giorno dell'unione degli Stati britannici e francesi. Da allora la bandiera del Camerun è rimasta la stessa.
Bandiera Ghana

La bandiera del Ghana è stata adottata nel 1957 ed è composta da 3 strisce orizzontali di colore oro, rosso e verde. La striscia centrale dorata presenta una stella nera a cinque punte. La bandiera del Ghana è stata disegnata da Theodosia Okoh. Il colore rosso simboleggia la lotta contro la Gran Bretagna, lo spargimento di sangue e la perdita di vite umane. Il colore oro è un simbolo della ricchezza naturale della nazione, mentre il colore verde simboleggia la fitta foresta del Paese. La stella nera rappresenta la libertà e l'indipendenza della nazione e la realtà che il Paese era un tempo una nazione nera liberata. La bandiera simboleggia i 500 anni di lotta per raggiungere l'indipendenza. La bandiera del Ghana è stata presentata per la prima volta il 6 marzo 1957. È stata utilizzata fino al 1962, per poi essere ripristinata nel 1966.
Bandiera Nigeria

La bandiera nigeriana ha tre strisce verticali, con il verde opposto al bianco. Le due strisce verdi rappresentano la ricchezza naturale della nazione, mentre la striscia bianca rappresenta la pace. La bandiera nigeriana, quando fu disegnata da uno studente di 23 anni, presentava un sole arancione al centro della striscia bianca, che fu poi rimosso dai giudici del concorso di progettazione della bandiera. L'attuale disegno della bandiera nigeriana è stato proposto per celebrare l'indipendenza della nazione nel 1960. Durante i primi anni di indipendenza della Nigeria, il governo era guidato da un partito politico che condivideva il potere. Ci furono disaccordi, sospetti di corruzione e il malcontento crebbe rapidamente. Nel 1967 iniziò la guerra civile, che durò tre anni.
Bandiera Egitto

La bandiera dell'Egitto ha un disegno caratteristico che è stato riprodotto da altre nazioni che desiderano mostrare la propria indipendenza. È composta da tre strisce orizzontali di uguali dimensioni. La striscia superiore è rossa, quella centrale è bianca e quella inferiore è nera. Il nome ufficiale dell'Egitto è Repubblica Araba d'Egitto. Il Paese è stato creato nel 1952 a seguito di una rivolta contro l'Impero britannico. La striscia rossa della bandiera egiziana rappresenta il periodo prebellico. La striscia bianca al centro indica che la guerra non è stata sanguinosa, a differenza delle precedenti occupazioni dell'Egitto. Lo sfondo nero simboleggia la libertà e la fine dell'oppressione imperialista internazionale. La bandiera dell'Egitto è un simbolo dell'indipendenza della nazione.
Bandiera Algeria

La bandiera dell'Algeria è divisa orizzontalmente in due sezioni di uguali dimensioni: bianco e verde. Il colore verde simboleggia le pianure verdeggianti dell'Algeria, mentre il bianco è simbolo della purezza e della pace del Paese. Una mezzaluna rossa e una stella a cinque punte sono ben visibili al centro, intervallate dalle sezioni bianca e verde. Il colore rosso indica il socialismo. La mezzaluna e la stella a cinque punte simboleggiano il fatto che l'Islam è la religione principale in Algeria. La versione attuale della bandiera algerina è stata adottata il 3 luglio 1962. Secondo un rapporto, la bandiera dell'Algeria è stata adottata dal Fronte di Liberazione Nazionale nel 1954 e si riferisce alla precedente versione del 1928 utilizzata da Messali Hadj, uno dei leader del movimento nazionalista.
Bandiera Cabilia

Forte simbolo culturale della Cabilia, la bandiera cabia, nota anche come bandiera berbera, può essere chiamata anche bandiera amazigh. È unica per il popolo berbero e rappresenta un'espressione della sua identità e cultura. È stata creata da un cabilo di nome Youcef Medkourl. La bandiera berbera è composta da tre colori, detti panberi, ognuno dei quali ha un significato distinto. Dal più alto al più basso, possiamo vedere le mappe di Tamazgha e rivendicare il Nord Africa, che è la regione in cui vivono gli abitanti berberi. Il blu rappresenta l'oceano, mentre il verde è simbolo delle montagne intorno alla Cabilia. Il giallo rappresenta il deserto del Sahara. Anche un'altra bandiera della Cabilia presenta il doppio ramo d'ulivo, con uno sfondo blu e oro.
Bandiera Marocco

La bandiera del Marocco è composta dal campo rosso e dalla stella verde a cinque punte. Il rosso è un colore importante e significativo in Marocco e simboleggia una parte importante della dinastia monarchica alawita. Il rosso è anche un simbolo di robustezza, coraggio, forza e valore. La stella verde, nota anche come "sigillo di Salomone", è stata aggiunta alla bandiera marocchina nel 1915. È stata aggiunta per simboleggiare l'amore, la verità, la pace, la libertà e la giustizia, nonché i cinque fondamenti dell'Islam. È il "Sigillo di Sulayman" che distingue la bandiera del Marocco da quelle di altre nazioni islamiche. Il colore della stella è il verde, perché il verde simboleggia l'Islam e il verde e il rosso sono i colori tradizionali delle bandiere arabe. La bandiera del Marocco è stata adottata ufficialmente il 17 novembre 1915.
Bandiera Tunisia

La bandiera della Tunisia ha uno sfondo rosso con un disco bianco al centro e una mezzaluna rossa e una stella a 5 punte. Esistono diverse interpretazioni sul significato dei colori e dei simboli della bandiera tunisina. Il colore rosso rappresenta le battaglie e i sacrifici compiuti dai tunisini durante l'attacco turco del 1534. Il colore bianco simboleggia la pace, mentre la stella a cinque punte e la forma della bandiera tunisina, oltre a essere un simbolo di fortuna, simboleggiano l'unificazione di tutti i musulmani e i cinque fondamenti dell'Islam. Il disco centrale simboleggia "lo splendore della nazione come il sole". Questa bandiera tunisina è stata adottata come bandiera della nazione nel 1959. In Tunisia, la bandiera è un simbolo forte che unisce il popolo.
Bandiera Sudafrica

La bandiera nazionale del Sudafrica è composta dai colori blu, rosso, nero, verde, bianco e oro. È composta da tre strisce orizzontali: blu, verde e rossa. La striscia verde è stata divisa in "Y" orizzontali (che terminano nell'angolo inferiore e superiore destro) ed è circondata da sottili strisce bianche. Sul lato sinistro della bandiera è presente un triangolo isoscele nero circondato da una striscia dorata. La "Y" orizzontale della bandiera sudafricana simboleggia "l'integrazione delle diverse componenti della società sudafricana, in movimento verso l'obiettivo comune dell'unità sudafricana". La bandiera sudafricana è stata adottata il 27 aprile 1994. È stata disegnata da Frederick Brownell, a seguito di un concorso pubblico organizzato nel 1993 per creare la bandiera ufficiale del Sudafrica. Al momento della sua creazione, era l'unica bandiera al mondo che poteva comprendere sei colori.
Bandiera Togo

La bandiera togolese è composta da cinque strisce orizzontali di colore verde e giallo. Nell'angolo superiore sinistro della bandiera togolese si trova un quadrato rosso con una stella bianca al centro. Le cinque strisce della bandiera rappresentano le cinque regioni del Togo. Il colore rosso è il simbolo del sangue versato per garantire l'indipendenza del Paese. Il colore verde è simbolo delle foreste e dell'agricoltura del Paese, nonché della speranza del Paese. Il colore giallo simboleggia le risorse naturali del Togo, così come la stella bianca. È conosciuta come la "stella della speranza" ed è anche un simbolo di pace. La bandiera del Togo è stata creata da uno dei migliori artisti africani, Paul Ahyi, ed è stata adottata ufficialmente il 28 aprile 1960.
Bandiera Zimbabwe

La bandiera dello Zimbabwe è composta da sette strisce orizzontali di colore verde, rosso, giallo e nero. A sinistra della bandiera c'è la forma di un triangolo che punta verso il centro. Al centro si trova un'aquila su una stella rossa a cinque punte. Il colore verde simboleggia le vaste aree agricole e rurali del Paese, mentre il colore giallo è simbolo della ricchezza mineraria del Paese e il colore rosso simboleggia la lotta per l'indipendenza. Il colore nero simboleggia il patrimonio, la razza e l'etnia dello Zimbabwe. Il triangolo bianco simboleggia la pace e l'aquila è il simbolo nazionale del Paese. Questa è la statuetta dell'uccello trovata nella grande rovina dello Zimbabwe. L'uccello illustra il forte legame che la popolazione dello Zimbabwe ha con gli animali, la natura e le guide spirituali.
Bandiera Libia

La bandiera libica presenta tre strisce orizzontali: nera, rossa e verde. La striscia nera è larga il doppio delle altre due strisce. Al centro di questa striscia nera si trovano una mezzaluna bianca e una stella bianca. Il colore rosso rappresenta la parte del Paese conosciuta come Fezzan. Il colore nero simboleggia la regione della Cirenaica, mentre il colore verde rappresenta la parte della Tripolitania del Paese. Una mezzaluna bianca e una stella simboleggiano l'Islam, religione nazionale del Paese. La bandiera della Libia è diventata ufficiale il 24 dicembre 1951. È stata riadottata nel 2011. La bandiera della Libia è cambiata 3 volte durante il regno del colonnello Muammar Gheddafi.
Bandiera Mali

La bandiera del Mali è composta da tre bande orizzontali di colore rosso, oro e verde, colori panafricani. Il colore verde simboleggia la fertilità del suolo e la fecondità, mentre il colore oro simboleggia le ricche risorse minerarie del Mali, mentre il colore rosso simboleggia il sangue perso durante la lotta per un Paese indipendente dai francesi. La bandiera attualmente in uso in Mali è stata adottata dal Paese il 1° marzo 1961, ma la prima bandiera maliana è stata utilizzata il 4 aprile 1958. Era simile alla bandiera attuale, ma la striscia dorata era ornata da una forma umana in nero. Il Mali fu dichiarato indipendente il 20 giugno 1960. Dopo l'indipendenza, il Mali si è espanso e sviluppato come nazione ed è diventato un'attraente destinazione turistica.
Bandiera Guinea

La bandiera nazionale della Guinea, simile a quella di altre nazioni africane, è composta da rosso, verde e giallo. I colori sono disposti in bande verticali adiacenti e della stessa larghezza. Le strisce iniziano con il rosso a sinistra, che rappresenta il sangue versato per ottenere l'indipendenza, seguito dal giallo verso il centro, che rappresenta il sole e la ricchezza della terra. Infine, a destra si trova la striscia verde che simboleggia il verde della terra. La bandiera guineana non presenta altri segni, come simboli o disegni. Un tempo la Guinea faceva parte della Francia, da cui le tre strisce verticali che formano un tricolore. Il Paese ha ottenuto l'indipendenza nel 1958 e la bandiera della Guinea è entrata in vigore.
Bandiera Repubblica Democratica del Congo

La bandiera nazionale della Repubblica Democratica del Congo ha uno sfondo blu cielo con una striscia rossa delimitata da sottili linee gialle che corrono in diagonale dalla parte inferiore dell'alzabandiera alla parte superiore della bandiera. La stella gialla a cinque punte si trova nell'angolo superiore destro, di fronte all'alzabandiera. Il colore blu della bandiera della Repubblica Democratica del Congo indica la pace. Il colore rosso simboleggia i soldati della nazione che sono morti combattendo per la sua indipendenza, mentre il colore giallo rappresenta la ricchezza della nazione. La stella simboleggia il futuro della nazione. La bandiera della Repubblica Democratica del Congo è stata adottata ufficialmente il 20 febbraio 2006. La bandiera attualmente in uso deriva da quella congolese utilizzata dal 1963 al 1971, con l'unica differenza della tonalità di blu utilizzata.
Bandiera Repubblica del Congo

La bandiera della Repubblica del Congo è composta da tre colori: rosso, verde e giallo. Una linea gialla allungata si estende dalla parte inferiore del lato issato della bandiera fino al bordo superiore del suo lato battente. Il triangolo sopra la striscia è verde e quello sotto è rosso. L'attuale disegno della bandiera della Repubblica del Congo è stato adottato dopo l'indipendenza del Paese dalla Francia. La bandiera congolese fu adottata il 12 settembre 1959 per sostituire il tricolore francese. La bandiera fu utilizzata fino al 1970, quando il Paese divenne ufficialmente noto come Repubblica Popolare del Congo. Nel 1991, a causa della crisi economica e del suo crollo, fu ripristinata la bandiera adottata dal Paese nel 1959.
Bandiera Comore

La bandiera delle Comore è composta da quattro strisce orizzontali di uguali dimensioni. La striscia superiore è gialla, seguita da rosso, bianco e la striscia inferiore è blu. Sul lato issato della bandiera c'è un triangolo verde smeraldo sormontato da una mezzaluna bianca e quattro stelle bianche a cinque punte poste orizzontalmente tra le punte della mezzaluna. La mezzaluna e le stelle al centro della bandiera sono simboli dell'Islam. Dal 1975, la bandiera delle Comore è stata cambiata più volte. La bandiera delle Comore è stata cambiata nel 1975, quando il Paese ha ottenuto l'indipendenza ed è stato governato da Ali Soilih. Dopo il 1978, Ahmed Abdallah divenne presidente e la bandiera fu cambiata. La bandiera attualmente in uso nelle Comore è stata adottata il 7 gennaio 2002.
Bandiera Capo Verde

La bandiera di Capo Verde è blu scuro con tre strisce: rossa, bianca e bianca. Un cerchio di dieci stelle gialle sormonta le tre strisce. Questa tonalità di blu scuro simboleggia il cielo e l'oceano. Le strisce bianche e rosse sono un omaggio alla formazione e alla crescita della nazione, il colore bianco rappresenta la pace, mentre la tonalità rossa rappresenta gli sforzi compiuti. Le dieci stelle rappresentano le dieci isole che compongono il Paese. La forma dei cerchi simboleggia l'unificazione di queste dieci isole. La bandiera di Capo Verde è stata adottata ufficialmente il 22 settembre 1992. Questa bandiera capoverdiana sostituisce quella inizialmente adottata dopo l'indipendenza dal Portogallo il 5 luglio 1975, che utilizzava i colori africani (rosso, verde e giallo).
Bandiera Liberia

La bandiera della Liberia è composta da stelle e strisce ed è molto simile a quella degli Stati Uniti. È una combinazione di blu, bianco e rosso. Ci sono 11 strisce bianche e rosse. L'angolo in basso a sinistra è un quadrato blu con una stella bianca al centro. Le 11 strisce rappresentano gli 11 firmatari liberiani della Dichiarazione di indipendenza. I colori bianco e rosso simboleggiano il coraggio e il carattere morale. Il quadrato blu simboleggia il continente africano, mentre la stella bianca rappresenta la prima repubblica indipendente dell'Africa. La Liberia è l'unico Paese africano in cui vive una popolazione nativa africana, ma è stata creata dagli Stati Uniti. È l'unico Paese africano ad aver dichiarato la propria indipendenza senza una guerra. La bandiera della Liberia è stata adottata il 26 luglio 1847.
Bandiera Mauritius

La bandiera di Mauritius è composta da quattro strisce orizzontali di colore blu, rosso, verde e giallo. Il colore rosso simboleggia la lotta del Paese per l'indipendenza e la libertà, il blu l'Oceano Indiano che circonda Mauritius, il giallo la nuova energia dell'indipendenza e il verde le attività agricole di Mauritius. Nel 1810, in seguito alla guerra napoleonica, gli inglesi presero il controllo dell'isola e cambiarono il nome in Mauritius fino all'indipendenza del 1968. La bandiera nazionale di Mauritius è stata creata da un insegnante, Gurudutt Moher. È comunemente conosciuta come "Le quattro strisce". Prima dell'adozione della bandiera mauriziana, veniva utilizzata la Union Jack. La bandiera di Mauritius è stata adottata il 12 marzo 1968.
Bandiera Madagascar

La bandiera del Madagascar è composta da due strisce orizzontali, verde e rossa, e da una striscia verticale bianca allungata che corre lungo la parte sinistra della bandiera. I colori rappresentano il passato del Madagascar e la sua lotta per l'indipendenza, la sua cultura e le sue classi. I colori bianco e rosso sono quelli del Regno Merina (uno Stato africano che ha governato la maggior parte del Madagascar all'inizio del XIX secolo) e il colore verde era quello degli Hova (la classe contadina). La bandiera malgascia, che è la bandiera del Madagascar, è stata adottata il 14 ottobre 1958 (2 anni prima della data di indipendenza) e, come le altre versioni della bandiera, il colore rosso simboleggia la forza e la sovranità, mentre il colore verde simboleggia l'ottimismo per il Paese e il bianco è simbolo di pace.
Bandiera Angola

La bandiera dell'Angola è divisa in una metà superiore rossa e una inferiore nera. Quasi al centro si trova un simbolo giallo costituito da una mezza guardia su cui poggia un'ascia, a due terzi della sua lunghezza. Una stella gialla a cinque punte è incisa sulla parte superiore del machete e all'interno. Si ritiene che i simboli della bandiera dell'Angola riprendano il disegno della falce e del martello che è stato a lungo utilizzato sulle bandiere di altre nazioni. Il machete simboleggia l'agricoltura del Paese e il mezzo ingranaggio, o ruota dentata, si riferisce all'importanza degli sforzi industriali della nazione. Il colore giallo rappresenta la ricchezza mineraria della regione, mentre i rettangoli rossi e neri simboleggiano la cosiddetta ideologia "libertà o morte".
Bandiera Mozambico

La bandiera del Mozambico è composta da tre strisce orizzontali di colore nero, verde e giallo. La striscia nera che attraversa il centro è circondata da strisce bianche. A sinistra della bandiera si trova un triangolo rosso che punta verso il centro della bandiera. La stella a cinque punte è decorata con un fucile con baionetta a cavallo di una zappa in un libro. La tonalità verde della bandiera del Mozambico simboleggia il verde lussureggiante e l'agricoltura della nazione. Il nero è il simbolo del continente africano, mentre il giallo simboleggia i depositi minerari del Mozambico. Una sottile linea bianca lungo il confine simboleggia la pace. Il colore rosso simboleggia la lotta per l'indipendenza. La bandiera del Mozambico è stata adottata il 1° maggio 1983. Si ispira alle bandiere del FRELIMO (Fronte di Liberazione del Mozambico).
Bandiera Niger

La bandiera del Niger è tricolore. È composta da tre strisce orizzontali di colore arancione in alto, bianco al centro e verde in basso. Al centro della striscia bianca si trova il cerchio arancione. Il Niger è stato dichiarato indipendente nel 1960 dopo 60 anni di oppressione francese. Oggi il francese rimane la lingua ufficiale del Paese, ma esistono vari dialetti e lingue indigene parlate da diversi gruppi etnici in tutto il Niger. La bandiera nigerina è ritenuta molto simile e spesso confusa con la bandiera nazionale indiana. Quest'ultima ha lo stesso disegno e gli stessi colori delle strisce, ma si differenzia solo per le ruote blu navy, che hanno ventiquattro raggi al centro. La bandiera del Niger è la bandiera ufficiale del Paese dal 1959.
Bandiera Benin

La bandiera del Benin è divisa in due parti: il lato sinistro della bandiera ha uno sfondo verde, mentre l'altra parte della bandiera, sul lato destro, è divisa orizzontalmente. Ci sono due rettangoli uguali sovrapposti. Il rettangolo rosso della bandiera beninese simboleggia il sangue o la terra degli antenati. Il colore giallo rappresenta la savana, mentre il colore verde è il simbolo delle palme. La bandiera attualmente utilizzata dal Benin è stata specificamente legata alla Repubblica Popolare del Benin, nata come democrazia multipartitica. A causa della costante evoluzione del contesto politico del Benin, la bandiera nazionale del Benin ha subito molti cambiamenti nel corso dei decenni. L'attuale bandiera è stata adottata il 16 novembre 1959.
Bandiera Gabon

La bandiera del Gabon è composta da tre bande orizzontali di colore blu, giallo e verde. La bandiera del Gabon è stata adottata nel 1960, anno in cui il Gabon è stato dichiarato indipendente. La bandiera originale del Gabon, adottata nel 1959, era simile per colore a quella attuale, ma le strisce gialle erano più larghe e l'angolo includeva il tricolore francese. Il 9 agosto 1960, la bandiera francese fu rimossa dal disegno e sostituita da una striscia gialla che si allargava fino a raggiungere le strisce blu e verdi. Il colore giallo della bandiera gabonese simboleggia sia il sole che l'equatore che attraversa il Paese. Il colore verde rappresenta le foreste e l'agricoltura che costituiscono la maggior parte del Paese. Infine, il blu rappresenta l'Oceano Atlantico su cui si trova.
Bandiera Repubblica Centrafricana

La bandiera della Repubblica Centrafricana è stata adottata nel 1958. È composta da quattro strisce orizzontali di uguali dimensioni di colore bianco, blu, giallo e verde. La parte centrale della bandiera della Repubblica Centrafricana, la striscia verticale rossa, è intrecciata alle quattro strisce orizzontali che vanno dall'alto verso il basso della bandiera. Una stella gialla a cinque punte si trova nell'angolo sinistro della bandiera. I colori rappresentano l'armonia tra europei e africani. I colori bianco, rosso e blu sono un omaggio al tricolore francese. Il giallo, il rosso e il verde sono colori panafricani. La stella gialla a cinque punte nell'angolo rappresenta l'indipendenza. La bandiera della Repubblica Centrafricana è stata adottata il 1° dicembre 1958, quando la nazione è stata ribattezzata "Repubblica Centrafricana".
Bandiera Lesotho

La bandiera del Lesotho è composta da tre bande di colore verde, bianco e blu. Al centro della striscia bianca si trova il "Mokorotlo" nero, un cappello basotho. La parola "Basotho" si riferisce alla popolazione del Lesotho. Il colore blu rappresenta la pioggia e il cielo, il colore bianco la pace, mentre il colore verde la speranza di prosperità e ottimismo. La tonalità nera di questo cappello (che un tempo era il colore del marrone) può essere usata per simboleggiare una nazione africana, così come la storia dell'Africa. La bandiera del Lesotho è stata approvata il 4 ottobre 2006. Si tratta della prima bandiera nazionale del Lesotho dopo la separazione dal Regno Unito, adottata il 4 ottobre 1966. La bandiera è stata quindi adottata solo 40 anni dopo la precedente, per commemorare l'anniversario dell'indipendenza.
Bandiera Uganda

La bandiera dell'Uganda è composta da sei strisce orizzontali di colore nero, giallo e rosso. Al centro delle strisce nere e rosse (la 3ª e la 4ª) si trova una forma circolare contenente l'emblema nazionale, che è una gru dalla corona grigia con una zampa sollevata. Il colore nero simboleggia il popolo africano, mentre il colore giallo simboleggia il sole dell'Uganda. Il colore rosso è simbolo della "fratellanza" africana. Il rosso è il colore del sangue che unisce le persone e rappresenta l'energia e l'entusiasmo per il popolo e la nazione ugandese. La gru dalla corona grigia è considerata un uccello di pace e dalla natura gentile. La bandiera ugandese è stata adottata il 9 ottobre 1962, giorno in cui l'Uganda è diventata indipendente dal Regno Unito.
Bandiera Burkina Faso

La bandiera del Burkina Faso è divisa in due sezioni: la parte superiore della bandiera ha uno sfondo rosso, mentre la parte inferiore è verde. La parte principale del disegno della bandiera è una stella gialla a cinque punte al centro. Il colore rosso simboleggia le battaglie combattute e la lotta per l'indipendenza. Il colore verde simboleggia l'ottimismo e la grande quantità di terreni agricoli del Paese. Infine, la stella gialla rappresenta l'illuminismo che ha sostenuto la rivoluzione del Burkina Faso. Un leader chiamato Thomas Sankara divenne presidente e, nel 1984, scelse di cambiare il nome del Paese in Burkina Faso, che si traduce come "Paese degli uomini incorruttibili". Di conseguenza, la bandiera utilizzata oggi dal Burkina Faso fu adottata ufficialmente il 4 agosto 1984.
Bandiera Gambia

La bandiera del Gambia è composta da tre strisce orizzontali di colore blu, rosso e verde separate da due sottili linee bianche. Il colore blu è simbolo del mare del Gambia, mentre la tonalità rossa è simbolo del sole, data la vicinanza del Gambia all'equatore. Il colore verde simboleggia le foreste e l'agricoltura del Gambia. Le linee bianche della bandiera simboleggiano la pace e l'amore. Le linee bianche rappresentano anche l'unità. La bandiera del Gambia è stata adottata il 18 febbraio 1965, giorno dell'indipendenza del Gambia, e ha sventolato per la prima volta la sera del 18 febbraio. I colori della bandiera gambiana sono simili a quelli dello stemma nazionale. La bandiera del Gambia è un forte simbolo nazionale del Paese ed è l'orgoglio del popolo gambiano.
Bandiera Tanzania

La bandiera della Tanzania è costituita da una linea diagonale nera con bordi gialli che inizia nell'angolo inferiore sinistro e termina nell'angolo superiore destro. Il triangolo superiore e quello centrale sono verdi, mentre quelli inferiori sono blu. Il colore verde simboleggia la vegetazione naturale della Tanzania, nonché la pace e la tranquillità del Paese. Il colore blu simboleggia l'Oceano Indiano e i numerosi fiumi e laghi della Tanzania. Il colore nero rappresenta il popolo Swahili con la sua pelle nera. Il colore giallo simboleggia la ricchezza mineraria del Paese. La bandiera della Tanzania è stata adottata dal governo tanzaniano il 30 giugno 1964, per sostituire due bandiere separate utilizzate dal Tanganica (Tanzania) oltre che da Zanzibar. La bandiera tanzaniana fonde i colori delle due bandiere in una sola.
Bandiera Eritrea

La bandiera dell'Eritrea si distingue per il triangolo rosso sangue che corre da sinistra a destra, separato da un'area verde sopra il triangolo e da un campo blu sotto. Il triangolo punta verso una freccia da sinistra a destra. I colori utilizzati sulle bandiere dell'Eritrea sono scelti con cura per rappresentare il significato della bandiera. La parte verde della bandiera eritrea simboleggia la bellezza della natura della nazione, mentre la parte blu in basso è l'esatto blu utilizzato alle Nazioni Unite, a dimostrazione dell'apprezzamento dell'Eritrea per l'istituzione, mentre il rosso simboleggia il sangue versato nella guerra per la libertà. La corona d'alloro rappresenta le Nazioni Unite e il ramo d'ulivo è un segno di pace riconosciuto in tutto il mondo.
Bandiera Somalia

La bandiera della Somalia è di colore azzurro con una stella bianca a 5 punte al centro. Il colore azzurro è lo stesso utilizzato dalle Nazioni Unite e rappresenta anche il cielo, che in Somalia è azzurro. La stella a 5 punte simboleggia la razza somala, che faceva parte di Gibuti, Etiopia, Kenya e delle colonie britanniche e italiane. All'inizio della Seconda guerra mondiale, gli italiani riuscirono a riconquistare la Somalia settentrionale dagli inglesi a partire dal 1941, dopodiché gli inglesi se la ripresero. Nel 1949, le Nazioni Unite concessero all'Italia la libera autorità sulla regione meridionale della Somalia. La Somalia ottenne infine la piena indipendenza il 26 giugno 1960. La bandiera della Somalia è stata adottata il 12 ottobre 1954.
Bandiera Sierra Leone

La bandiera della Sierra Leone presenta tre strisce orizzontali: bianca, verde e blu. Il colore verde simboleggia le sue risorse naturali, tra cui le montagne e l'agricoltura. Il colore bianco rappresenta la giustizia e la pace. Il colore blu simboleggia il porto di Freetown e le speranze della nazione per la pace nel mondo. La Sierra Leone, spesso chiamata "Salone", è una piccola nazione dell'Africa occidentale. La capitale, Freetown, si trova vicino al porto della Sierra Leone, che è il terzo porto naturale più grande del mondo. È una delle nazioni più piccole dell'Africa occidentale e viene spesso definita "il piccolo gioiello dell'Africa occidentale". La bandiera nazionale della Sierra Leone è stata adottata il 27 aprile 1961, anno in cui il Paese ha ottenuto l'indipendenza.
Bandiera Ruanda

La bandiera del Ruanda è composta da tre strisce orizzontali di colore giallo, blu e verde. Nell'angolo in alto a destra si trova un sole giallo. Il colore blu simboleggia la pace e la felicità, mentre il colore giallo indica la crescita economica del Paese e il colore verde la speranza di prosperità e ottimismo. Il sole è il simbolo di un nuovo inizio e dell'illuminazione. La bandiera ruandese è stata progettata per simboleggiare la continua solidarietà, il rispetto e l'eroismo della nazione. Si ritiene che la bandiera ruandese sia stata creata da un artista locale, Alphonse Kirimobenecyo. Prima dell'utilizzo della bandiera attuale, la bandiera del Ruanda era un tricolore giallo, rosso e verde (i colori panafricani) con una grande "R" nera al centro. La bandiera del Ruanda è stata cambiata a causa del genocidio del 1994.
Bandiera Zambia

La bandiera dello Zambia è composta da una bandiera verde e da un'aquila arancione nella parte superiore destra della bandiera; in basso, la bandiera è un rettangolo di tre strisce verticali: nero, rosso e arancione. Il colore rosso simboleggia la lotta dello Zambia per la libertà. Il colore nero è un simbolo degli zambiani e il colore arancione rappresenta la ricchezza e le risorse naturali del Paese (principalmente il rame). Lo Zambia è il principale produttore africano di rame, che rappresenta una parte enorme della sua economia. L'aquila, oltre a essere il simbolo dell'orgoglio nazionale dello Zambia, simboleggia "la capacità del popolo di elevarsi al di sopra dei problemi". Questa bandiera dello Zambia è stata adottata il 24 ottobre 1964, data in cui lo Zambia ha ottenuto l'indipendenza.
Bandiera Unione Africana

L'emblema dell'Unione Africana (UA) è uno stile che rappresenta il continente africano su uno sfondo verde, affiancato da 55 stelle e da un sole astratto. Lo sfondo verde rappresenta l'ottimismo che è lo spirito dell'Africa, mentre le 55 stelle rappresentano i membri dell'Unione. La bandiera dell'ex Unione Africana consisteva in un'ampia striscia verde orizzontale in alto, delimitata da una striscia gialla allungata. Sotto di essa si trova un'ampia striscia bianca con l'emblema dell'organizzazione, delimitata da una sottile striscia gialla affiancata da un'ampia striscia verde nella parte inferiore. Il verde rappresenta l'aspirazione e la speranza di unire le nazioni africane, mentre il giallo simboleggia la prosperità e il futuro luminoso del continente e il bianco rappresenta il desiderio di pace. Il simbolo centrale dell'emblema è una mappa che rappresenta il continente africano, che non ha confini definiti per simboleggiare l'unità.
Bandiera Kenya

La bandiera del Kenya è una vibrante rappresentazione dell'identità nazionale. Sfoggiando i colori panafricani, è composta da bande orizzontali uguali di nero, rosso e verde. Il nero simboleggia il popolo keniota, il rosso evoca il sangue versato per l'indipendenza, mentre il verde rappresenta la ricca terra agricola del Paese. Al centro della bandiera si trova un grande disco bianco contenente uno scudo tradizionale Maasai attraversato da due lance. Questo motivo emblematico riflette il patrimonio culturale del Paese e la sua storica lotta per la libertà. La bandiera nel suo complesso incarna l'unità, la pace e la prosperità della nazione. È un potente simbolo dell'identità keniota, che ricorda il passato e ispira il futuro. La bandiera del Kenya, adottata in occasione dell'indipendenza nel 1963, incarna la diversità e l'unità della nazione, celebrando la sua ricca storia e la promessa di un futuro fiorente.
Comprare le bandiere dei paesi africani
Che sia per un giorno festivo, un evento sportivo o semplicemente per mostrare il proprio sostegno a un Paese africano, molte persone cercano di acquistare una bandiera africana. Il continente africano ha una lunga storia coloniale. Le bandiere africane sono cariche di significato e simbolismo per affermare la propria identità e indipendenza. Le bandiere dei Paesi africani hanno tutte un significato e una storia particolari. Spesso sono state adottate grazie ai sacrifici di milioni di persone per raggiungere l'indipendenza. Oggi, i popoli africani sono molto orgogliosi della loro bandiera, che riunisce e unisce il loro Paese. È possibile trovare le bandiere dei Paesi delle diverse regioni del continente africano:
- Le bandiere dei Paesi del Nord Africa, tra cui Algeria, Tunisia e Marocco.
- Le bandiere dei paesi dell'Africa meridionale: Sudafrica, Botswana, Angola...
- Le bandiere dei paesi dell'Africa occidentale come Benin, Burkina Faso, Costa d'Avorio...
- Le bandiere dei paesi dell'Africa orientale come Comore, Etiopia ed Eritrea...
- Le bandiere dei paesi dell'Africa centrale, tra cui Camerun, Congo, Gabon...
La storia delle bandiere dell'Africa
La prima bandiera di un paese africano
L'Etiopia è stato l'unico Paese africano attuale a essere sfuggito alla colonizzazione, quindi è stato il primo a creare una propria bandiera unificante. I colori scelti furono il verde, l'oro e il rosso in un tricolore orizzontale. Secondo Tim Marshall, nel suo libro Worth Dying for: The Power and Politics of Flags, questi colori derivano dalla tradizione cristiana dell'Etiopia e si riferiscono all'arcobaleno creato da Dio dopo il Grande Diluvio. Marshall cita anche l'influenza di Marcus Mosiah Garvey, il fondatore di origine giamaicana dell'Universal Negro Improvement Association (UNIA), un movimento nato in Giamaica e diffusosi negli Stati Uniti all'inizio del XX secolo, che incoraggiava gli afroamericani a essere orgogliosi delle proprie origini e spingeva molti di loro a tornare in patria attraverso la compagnia di navigazione Black Star Line da lui creata. L'impresa fallì ed egli fu arrestato e deportato in Giamaica, ma non prima di aver commissionato una bandiera panafricana e di averla mostrata ai rappresentanti di 25 Paesi africani. Scelse i colori rosso, nero e verde; secondo Marshall, Garvey disse che il rosso mostrava la sua simpatia per "i rossi di tutto il mondo", il verde doveva evocare la lotta irlandese per la libertà e il nero rappresentare il popolo. Marshall suggerisce che potrebbe aver erroneamente identificato questi colori con quelli dell'Etiopia (pensando erroneamente che la loro bandiera contenesse nero anziché oro).
La prima bandiera di un paese africano che ha ottenuto l'indipendenza
Comunque sia, i colori tradizionali africani si erano affermati. Il Ghana, il primo Paese a ottenere l'indipendenza dal dominio europeo, seguì rapidamente l'esempio adottando gli stessi colori dell'Etiopia, nello stesso tricolore orizzontale ma in un ordine diverso (rosso in alto, oro al centro e verde in basso). Al centro della bandiera c'è una stella nera, che Marshall interpreta come un riferimento alla suddetta compagnia di navigazione, anche se altre fonti citano l'emancipazione e la libertà. Il rosso simboleggia la campagna per la libertà, il giallo la ricchezza mineraria e il verde le aree verdi naturali del Paese.
Ogni paese africano ha la sua bandiera
La combinazione di rosso, giallo/oro e verde continuerà con l'indipendenza di altri Paesi dell'Africa subsahariana, anche se il significato dei colori può variare. Per la Guinea, il rosso rappresenta il sangue versato nella lotta contro il colonialismo, ma anche il sudore del lavoro del popolo. Il giallo rappresenta l'oro, ma anche il sole, mentre il verde, come in Ghana, simboleggia la ricchezza della vegetazione del Paese. Il Camerun, come la Guinea, ha optato per un tricolore verticale e, per loro, i colori sono sinonimo di unità: il verde rappresenta la vegetazione del sud del Paese, il giallo la savana del nord e il rosso il legame tra i due. La stella gialla al centro rafforza l'idea di una nazione unita. Il disegno del Togo era molto più vario. Invece di un tricolore, è composto da cinque strisce verticali, di cui tre verdi e due gialle, con un quadrato rosso nell'angolo contenente una stella bianca a cinque punte. Si ritiene che le cinque strisce rappresentino le cinque dita del comportamento umano e sono quindi un invito al popolo togolese ad agire positivamente nella vita quotidiana. Secondo altre interpretazioni, le cinque strisce rappresentano le cinque regioni del Paese. La stella bianca rappresenta la speranza e la vita dei togolesi, affinché si sviluppino come brave persone e aiutino la nazione a prosperare. Il posizionamento della stella in cima a un quadrato rosso le conferisce un significato di libertà ottenuta grazie al sangue versato dai martiri anticoloniali.
Dopo aver esplorato in dettaglio le magnifiche bandiere dei Paesi africani, è giunto il momento di allargare gli orizzonti per scoprire una galleria altrettanto affascinante di simboli nazionali provenienti dai quattro angoli del mondo. Le bandiere dei Paesi sono una vera e propria testimonianza della diversità culturale e del patrimonio storico che rendono unica ogni nazione. Avventurandoci oltre i confini dell'Africa, ci immergeremo in un mondo di colori, forme e significati diversi. Se siete interessati alle bandiere dei Paesi africani, potreste essere interessati anche alle bandiere dell'Asia. L'Asia ospita una grande diversità di culture e tradizioni, che si riflette nei diversi disegni e colori delle bandiere di ogni Paese.