• Bandiere dei paesi
  • Bandiere Europa
  • Bandiere Africa
  • Bandiere Asia
  • Bandiere Sud America
  • Bandiere Nord America
  • Bandiere Oceania
  • Bandiere più vendute
  • Bandiera Italia
  • Bandiera Unione Europea
  • Bandiera Francia
  • Bandiera Spagna
  • Bandiera Portogallo
  • Bandiera Svizzera
  • Bandiera Belgio
  • Bandiera Ucraina
  • Bandiera Algeria
  • Bandiera Marocco
  • Categorie di prodotti
  • Bandiere 90 x 150 cm
  • Bandiere 60 x 90 cm
  • Mini bandiere
  • Bandiere da tavolo
  • Spille bandiera
  • Patch e scudo
  • Bandiere 4 occhielli
  • Grandi bandiere
  • Ghirlande bandiere
  • Bandiere per auto
  • Asta per bandiera
  • Bandiera personalizzata
Il tuo Carrello
Il tuo carrello è attualmente vuoto.
Totale
0,00 €

Comprare le bandiere dei paesi africani

Che sia per un giorno festivo, un evento sportivo o semplicemente per mostrare il proprio sostegno a un Paese africano, molte persone cercano di acquistare una bandiera africana. Il continente africano ha una lunga storia coloniale. Le bandiere africane sono cariche di significato e simbolismo per affermare la propria identità e indipendenza. Le bandiere dei Paesi africani hanno tutte un significato e una storia particolari. Spesso sono state adottate grazie ai sacrifici di milioni di persone per raggiungere l'indipendenza. Oggi, i popoli africani sono molto orgogliosi della loro bandiera, che riunisce e unisce il loro Paese. È possibile trovare le bandiere dei Paesi delle diverse regioni del continente africano:

  • Le bandiere dei Paesi del Nord Africa, tra cui Algeria, Tunisia e Marocco.
  • Le bandiere dei paesi dell'Africa meridionale: Sudafrica, Botswana, Angola...
  • Le bandiere dei paesi dell'Africa occidentale come Benin, Burkina Faso, Costa d'Avorio...
  • Le bandiere dei paesi dell'Africa orientale come Comore, Etiopia ed Eritrea...
  • Le bandiere dei paesi dell'Africa centrale, tra cui Camerun, Congo, Gabon...

 

La storia delle bandiere dell'Africa

La prima bandiera di un paese africano

L'Etiopia è stato l'unico Paese africano attuale a essere sfuggito alla colonizzazione, quindi è stato il primo a creare una propria bandiera unificante. I colori scelti furono il verde, l'oro e il rosso in un tricolore orizzontale. Secondo Tim Marshall, nel suo libro Worth Dying for: The Power and Politics of Flags, questi colori derivano dalla tradizione cristiana dell'Etiopia e si riferiscono all'arcobaleno creato da Dio dopo il Grande Diluvio. Marshall cita anche l'influenza di Marcus Mosiah Garvey, il fondatore di origine giamaicana dell'Universal Negro Improvement Association (UNIA), un movimento nato in Giamaica e diffusosi negli Stati Uniti all'inizio del XX secolo, che incoraggiava gli afroamericani a essere orgogliosi delle proprie origini e spingeva molti di loro a tornare in patria attraverso la compagnia di navigazione Black Star Line da lui creata. L'impresa fallì ed egli fu arrestato e deportato in Giamaica, ma non prima di aver commissionato una bandiera panafricana e di averla mostrata ai rappresentanti di 25 Paesi africani. Scelse i colori rosso, nero e verde; secondo Marshall, Garvey disse che il rosso mostrava la sua simpatia per "i rossi di tutto il mondo", il verde doveva evocare la lotta irlandese per la libertà e il nero rappresentare il popolo. Marshall suggerisce che potrebbe aver erroneamente identificato questi colori con quelli dell'Etiopia (pensando erroneamente che la loro bandiera contenesse nero anziché oro).

 

La prima bandiera di un paese africano che ha ottenuto l'indipendenza

Comunque sia, i colori tradizionali africani si erano affermati. Il Ghana, il primo Paese a ottenere l'indipendenza dal dominio europeo, seguì rapidamente l'esempio adottando gli stessi colori dell'Etiopia, nello stesso tricolore orizzontale ma in un ordine diverso (rosso in alto, oro al centro e verde in basso). Al centro della bandiera c'è una stella nera, che Marshall interpreta come un riferimento alla suddetta compagnia di navigazione, anche se altre fonti citano l'emancipazione e la libertà. Il rosso simboleggia la campagna per la libertà, il giallo la ricchezza mineraria e il verde le aree verdi naturali del Paese.

 

Ogni paese africano ha la sua bandiera

La combinazione di rosso, giallo/oro e verde continuerà con l'indipendenza di altri Paesi dell'Africa subsahariana, anche se il significato dei colori può variare. Per la Guinea, il rosso rappresenta il sangue versato nella lotta contro il colonialismo, ma anche il sudore del lavoro del popolo. Il giallo rappresenta l'oro, ma anche il sole, mentre il verde, come in Ghana, simboleggia la ricchezza della vegetazione del Paese. Il Camerun, come la Guinea, ha optato per un tricolore verticale e, per loro, i colori sono sinonimo di unità: il verde rappresenta la vegetazione del sud del Paese, il giallo la savana del nord e il rosso il legame tra i due. La stella gialla al centro rafforza l'idea di una nazione unita. Il disegno del Togo era molto più vario. Invece di un tricolore, è composto da cinque strisce verticali, di cui tre verdi e due gialle, con un quadrato rosso nell'angolo contenente una stella bianca a cinque punte. Si ritiene che le cinque strisce rappresentino le cinque dita del comportamento umano e sono quindi un invito al popolo togolese ad agire positivamente nella vita quotidiana. Secondo altre interpretazioni, le cinque strisce rappresentano le cinque regioni del Paese. La stella bianca rappresenta la speranza e la vita dei togolesi, affinché si sviluppino come brave persone e aiutino la nazione a prosperare. Il posizionamento della stella in cima a un quadrato rosso le conferisce un significato di libertà ottenuta grazie al sangue versato dai martiri anticoloniali.

Dopo aver esplorato in dettaglio le magnifiche bandiere dei Paesi africani, è giunto il momento di allargare gli orizzonti per scoprire una galleria altrettanto affascinante di simboli nazionali provenienti dai quattro angoli del mondo. Le bandiere dei Paesi sono una vera e propria testimonianza della diversità culturale e del patrimonio storico che rendono unica ogni nazione. Avventurandoci oltre i confini dell'Africa, ci immergeremo in un mondo di colori, forme e significati diversi. Se siete interessati alle bandiere dei Paesi africani, potreste essere interessati anche alle bandiere dell'Asia. L'Asia ospita una grande diversità di culture e tradizioni, che si riflette nei diversi disegni e colori delle bandiere di ogni Paese.

Richiesta di preventivo