Bandiere Europa
- Bandiera Francia
- Bandiera Italia
- Bandiera Germania
- Bandiera Spagna
- Bandiera Portogallo
- Bandiera Belgio
- Bandiera Svizzera
- Bandiera Polonia
- Bandiera Ucraina
- Bandiera Inghilterra
- Bandiera Regno Unito
- Bandiera Scozia
- Bandiera Galles
- Bandiera Irlanda del Nord
- Bandiera Irlanda
- Bandiera Austria
- Bandiera Olanda
- Bandiera Finlandia
- Bandiera Norvegia
- Bandiera Svezia
- Bandiera Danimarca
- Bandiera Islanda
- Bandiera Russia
- Bandiera Repubblica Ceca
- Bandiera Bosnia Erzegovina
- Bandiera Armenia
- Bandiera Albania
- Bandiera Lituania
- Bandiera Bulgaria
- Bandiera Serbia
- Bandiera Slovacchia
- Bandiera Slovenia
- Bandiera Kosovo
- Bandiera Croazia
- Bandiera Grecia
- Bandiera Georgia
- Bandiera Romania
- Bandiera Malta
- Bandiera Cipro
- Bandiera Vaticano
- Bandiera Bielorussia
- Bandiera Estonia
- Bandiera Ungheria
- Bandiera Azerbaigian
- Bandiera Unione Europea
Scoprite le bandiere dei paesi d'Europa
Scoprite tutte le bandiere dei paesi europei. Le bandiere dei Paesi europei hanno una ricca storia e generalmente testimoniano la storia dell'intera nazione.
Su Bandiere Shop troverete tutte le bandiere dei Paesi europei, in diverse dimensioni, realizzate esclusivamente con materiali di qualità e a prezzi vantaggiosi.
Bandiera Francia
La bandiera della Francia è un tricolore con tre strisce equidistanti di colore bianco, rosso e blu. Viene talvolta chiamata "bandiera tricolore". Lo stile della bandiera francese rappresenta la storia della Francia ed è considerato uno dei più significativi e d'impatto al mondo. All'epoca della Rivoluzione francese, la bandiera comprendeva i colori dell'aristocrazia e delle famiglie reali. La bandiera francese di oggi rappresenta gli ideali democratici e moderni della Francia e si oppone alle pratiche autocratiche del passato. La bandiera della Francia è l'emblema della Quinta Repubblica francese. Viene solitamente esposta in occasione delle celebrazioni nazionali e anche sulle strutture pubbliche della nazione. Durante gli eventi nazionali, viene solitamente issata su tutti gli edifici pubblici, oltre che sulle caserme navali e sugli edifici militari.
Bandiera Italia
La bandiera dell'Italia è composta da tre strisce verticali di colore verde, rosso e bianco. Nel corso della storia, la bandiera italiana è stata associata a una varietà di interpretazioni diverse. Alcuni ritengono che rappresenti solo l'Italia, altri la attribuiscono alla diversità del paesaggio italiano. I colori bianco, verde e rosso hanno significati distinti. In particolare, il verde simboleggia il paesaggio italiano, mentre il rosso rappresenta il sangue versato nella lotta per l'indipendenza. Esistono altre interpretazioni religiose della bandiera italiana. La bandiera italiana fu adottata per la prima volta nel 1796 nella Repubblica del Nord. Era una combinazione di bianco e rosso, derivati dall'emblema di Milano, e di verde, il colore ufficiale della regione. Questo schema tricolore fu abbandonato dopo un anno, prima di essere nuovamente adottato.
Bandiera Germania
L'attuale bandiera della Germania è uno dei simboli più importanti della nazione. La bandiera è tricolore, composta da tre strisce orizzontali uguali di colore rosso, nero e oro. Il rosso, il nero e l'oro rappresentano i colori delle uniformi dei Freikorps indossate dai soldati tedeschi durante le guerre napoleoniche. Dal 1990 sono diventati i colori della nuova Germania unificata. La bandiera tedesca fu scelta per la prima volta nel 1919 dalla Repubblica di Weimar, prima di essere modificata dalla Repubblica Federale Tedesca il 23 maggio 1949 e poi dalla Repubblica Democratica Tedesca il 23 maggio 1949. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, sia la Repubblica Democratica Tedesca che la Germania Ovest adottarono la bandiera, che rimase invariata fino al 1959, quando la DDR inserì lo stemma ufficiale.
Bandiera Spagna
Il disegno della bandiera della Spagna si basa sulla tradizione dei colori spagnoli. I colori sono dominati dal giallo e dal rosso, utilizzati anche negli stemmi dei primi regni spagnoli. Fu utilizzata per la prima volta durante il regno di re Juan Carlos II di Spagna, alla fine del XVII secolo. Si ritiene che i colori rappresentino il potere del sole, la forza e il coraggio, nonché il sangue versato dalle mucche nell'arena. La bandiera spagnola è disegnata con colori simili a quelli usati per lo stemma spagnolo disegnato nel XV secolo. L'attuale stemma della Spagna fu disegnato originariamente durante la Restaurazione. Inizialmente lo stemma non era coronato, ma fu trasformato in una corona dopo l'arrivo del generale Serrano a Madrid, di ritorno da Cartagena, intorno al 1808.
Bandiera Portogallo
La bandiera del Portogallo è costituita da un rettangolo diviso verticalmente in due parti: verde, che è attaccato al pennone, e rosso. Tra questi due colori si trova una versione semplificata dello stemma della nazione. È stata ratificata dall'Assemblea portoghese il 19 giugno 1911. La definizione ufficiale della bandiera portoghese si trova nel Decreto del 30 giugno 1911, la norma a cui fa riferimento la Costituzione portoghese. Nel corso degli anni, i colori portoghesi hanno acquisito importanza presso il grande pubblico, in quanto il governo ha cercato di diffondere l'idea che i colori rappresentassero la speranza della nazione (verde) e i sacrifici (rosso) di coloro che hanno sacrificato la propria vita per proteggere il Paese. L'obiettivo di questi cambiamenti era quello di creare una bandiera per il Portogallo che fosse più patriottica che semplicemente politica.
Bandiera Belgio
La bandiera del Belgio è tricolore e viene issata sugli edifici nazionali belgi in vari periodi dell'anno. Tra questi, le celebrazioni in occasione del compleanno di Re Filippo del Belgio, del Consiglio d'Europa e delle Nazioni Unite. La bandiera belga assume anche un significato speciale durante le celebrazioni di importanza nazionale, come i giorni festivi e le celebrazioni europee. Oggi è un simbolo del nazionalismo belga. La bandiera belga è stata adottata nel 1831. I colori della bandiera belga sono composti da tre colori principali: rosso, nero e giallo. Si ispirano allo stemma, che raffigura un leone giallo ruggente con lingua e unghie rosse. Per la sua importanza storica, la bandiera belga è il simbolo dell'orgoglio nazionale del Belgio e rappresenta l'unità del suo popolo.
Bandiera Svizzera
La bandiera della Svizzera è un campo rosso con una croce bianca al centro. Insieme alla Città del Vaticano, la bandiera svizzera è l'unica bandiera di forma quadrata. Ci sono molte opinioni sul significato della croce svizzera come simbolo. Il colore rosso della bandiera simboleggia il sangue versato per sostenere la fede del Paese, mentre il colore bianco della bandiera simboleggia il cristianesimo. Si ritiene che la croce svizzera sia posta attraverso il vessillo per rappresentare la neutralità della Svizzera durante le guerre mondiali. La bandiera svizzera, nella sua interezza, rappresenta l'onore, la libertà e la lealtà, nonché la neutralità democratica, la pace e la sicurezza. La bandiera svizzera è stata adottata il 12 dicembre 1889. Può essere trovata in versione quadrata o rettangolare.
Bandiera Polonia
La bandiera della Polonia può essere descritta come una bandiera divisa orizzontalmente in rosso e bianco. La bandiera polacca esposta nelle occasioni ufficiali include un emblema polacco al centro della striscia bianca. Il colore rosso è stato introdotto dopo la bandiera del 1919, che inizialmente non era ufficiale. I colori bianco e rosso sono strettamente associati allo stemma e al blasone della Polonia e sono stati adottati come colori della bandiera nazionale polacca nel 1831. Il bianco simboleggia il desiderio di pace del popolo polacco, mentre il rosso simboleggia il socialismo. Un altro motivo per cui il rosso e il bianco sono stati adottati come colori della nazione è stato quello di onorare i soldati che hanno servito per la Polonia, poiché questo era il colore che indossavano quando erano in uniforme.
Bandiera Ucraina
La bandiera ucraina è composta da due strisce orizzontali uguali di colore blu e giallo. La bandiera dell'Ucraina è stata adottata ufficialmente il 28 gennaio 1992. L'Ucraina ha avuto diverse bandiere nel corso della sua storia. La prima menzione dei colori utilizzati per la bandiera ucraina si trova in una storia di Leopoli del XVII secolo. Le radici araldiche dei colori utilizzati nella bandiera ucraina sono andate perdute. In definitiva, il blu era il colore del cielo, mentre il giallo era il colore dei campi di grano. Le bandiere gialla e blu e il tridente sono stati riconosciuti come simboli nazionali dal Consiglio Centrale dell'Ucraina. La bandiera dell'Ucraina è un simbolo nazionale attorno al quale gli ucraini si uniscono, sia nella gioia che nelle avversità.
Bandiera Inghilterra
La bandiera della Croce di San Giorgio, che è la bandiera ufficiale dell'Inghilterra, è composta da uno sfondo bianco e da una croce rossa perpendicolare che corre per tutta la larghezza e l'altezza della bandiera. Il motivo della croce sulla bandiera inglese si riferisce alla crocifissione di Gesù Cristo. Il disegno della croce è uno dei più famosi al mondo e costituisce la base di altre bandiere. Si pensa che questo motivo sulla bandiera dell'Inghilterra risalga al XII secolo e che sia stato utilizzato per differenziare i civili dalle truppe nei conflitti in corso noti come Crociate. Si pensa che la persona che divenne nota come San Giorgio abbia avuto origine nel Vicino o Medio Oriente nel III secolo. Fu il primo soldato dell'esercito romano e fu anche un fervente cristiano.
Bandiera Regno Unito
La bandiera del Regno Unito o "Union Jack" è una combinazione delle croci dei santi patroni e protettori di Inghilterra, Scozia, Irlanda del Nord e Galles, tre delle quattro regioni che compongono il Regno Unito. La bandiera nazionale dell'Inghilterra comprende la croce di San Giorgio, quella della Scozia la croce di Sant'Andrea e quella dell'Irlanda la croce di San Patrizio. Le croci dei santi patroni di Inghilterra e Scozia erano già state combinate; la versione definitiva della bandiera del Regno Unito apparve nel 1801, anno in cui la Gran Bretagna e l'Irlanda si riunirono. Le due croci bianche e rosse sono collocate su uno sfondo blu scuro. La bandiera del Regno Unito è un simbolo culturale della regione in tutto il mondo. È l'orgoglio del suo popolo e mostra la sua unità.
Bandiera Scozia
La bandiera della Scozia è composta da due linee bianche che si intersecano su uno sfondo blu. La bandiera scozzese è il simbolo più caro della Scozia. È il simbolo di un'isola ricca di cultura, storia e patrimonio, oltre che di paesaggi mozzafiato e destinazioni da esplorare. Si ritiene che la bandiera abbia sventolato per la prima volta nel 1512. Si ritiene che la bandiera della Scozia sia una delle bandiere più antiche d'Europa. La leggenda narra che nell'832 d.C. il re dei Pitti Angus II sognò, la notte prima della battaglia di Athelstaneford, che la croce sarebbe apparsa nel cielo e che sarebbe riuscito a sconfiggere i suoi nemici. Il giorno dopo, i soldati poterono vedere un'enorme croce bianca a forma di saltire che brillava nel cielo blu.
Bandiera Galles
La bandiera del Galles è composta da due strisce orizzontali uguali di colore bianco e verde e da un enorme drago rosso che attraversa il centro della bandiera. Il bianco e il verde rappresentano il casato dei Tudor, una dinastia gallese che un tempo deteneva la monarchia dell'Inghilterra, mentre il drago rosso è un'icona del Galles da molti secoli. La bandiera del Galles è nota anche come "Baner Cymru" o "Y Ddraig Goch", che significa "Drago rosso". La bandiera del Galles è stata adottata il 29 maggio 1959. È l'unica delle tre bandiere che il Galles possiede con un'immagine di creature mitologiche. Il drago rosso è associato al Galles da tempo immemorabile. Infatti, la bandiera gallese è spesso considerata la più antica bandiera nazionale in uso oggi.
Bandiera Irlanda del Nord
L'Irlanda del Nord non ha più una propria bandiera unica, sancita dal governo, da quando è stata estesa nel 1972 e abolita nel 1973 con il Northern Ireland Constitution Act 1973. Nelle occasioni ufficiali, il governo britannico utilizza la sua bandiera, che è la bandiera ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e l'unica bandiera utilizzata dal governo britannico per l'Irlanda del Nord. La bandiera è utilizzata dagli unionisti e da varie associazioni sportive dell'Irlanda del Nord, nonché da alcune autorità locali controllate dagli unionisti. La bandiera dell'Irlanda del Nord si basa sulle bandiere nazionali dell'Inghilterra e sul vessillo della provincia dell'Ulster, con l'inclusione di una corona per rappresentare la fedeltà degli unionisti dell'Ulster alla monarchia britannica.
Bandiera Irlanda
La bandiera dell'Irlanda è nota come "An Bhratach Naisiunta" in irlandese. È un vessillo tricolore con tre strisce verticali di uguale larghezza. La bandiera irlandese è destinata ai protestanti d'Irlanda, che rappresentano la striscia arancione, mentre i cattolici sono identificabili dal colore verde. La striscia bianca è un simbolo della riconciliazione che deve avvenire tra loro. Durante il periodo rivoluzionario della "Giovane Irlanda" nel 1848, fu adottato per la prima volta dai nazionalisti irlandesi. Il nome fu creato per simboleggiare la coesistenza pacifica dei cattolici (verdi) e dei protestanti (arancioni) sull'isola d'Irlanda, rappresentata dal colore bianco. La bandiera fu adottata ufficialmente come bandiera della nazione dello Stato Libero d'Irlanda nel 1922.
Bandiera Austria
La bandiera dell'Austria è una delle bandiere con la storia più lunga e antica del mondo. Secondo la leggenda, la bandiera fu disegnata in nome del duca Leopoldo V d'Austria (1157-1194) durante la sanguinosa battaglia di San Giovanni d'Acri, durante le Crociate del 1191. Durante la battaglia, le sue vesti bianche erano completamente macchiate di sangue, tranne la parte della cintura che era bianca. Il duca Federico II d'Austria decise di creare la bandiera nel XIII secolo, quando cercava l'indipendenza dal Sacro Romano Impero. La bandiera dell'Austria è composta da tre strisce orizzontali di uguale larghezza, di cui la superiore e l'inferiore sono rosse, mentre la striscia centrale è bianca. Al centro della bandiera si trova lo stemma nazionale austriaco. È stata adottata come bandiera ufficiale dell'Austria il 1° maggio 1945.
Bandiera Olanda
La bandiera dell'Olanda è composta da tre strisce verticali di uguale larghezza. I suoi colori sono il bianco, il rosso e il blu. La bandiera olandese è attualmente controllata dal Decreto Reale del febbraio 1937. È una delle prime bandiere tricolori ancora in uso. Il tricolore attualmente in uso nei Paesi Bassi non era in origine la bandiera del Paese. Nel 1813 i Paesi Bassi ottennero l'indipendenza e il Principe d'Orange, che era andato in esilio nel Regno Unito, tornò in patria. Per mostrare il loro sostegno alla Casa d'Orange, i cittadini sventolarono la bandiera bianca, arancione e blu e la bandiera blu, bianca e rossa, ma non era chiaro quale fosse il simbolo nazionale ufficiale dei Paesi Bassi. In passato, entrambe le bandiere olandesi erano ufficiali, ma quella bianca, rossa e blu era usata più frequentemente, soprattutto nei luoghi pubblici.
Bandiera Finlandia
La storia della Finlandia e della sua bandiera è strettamente legata alle bandiere dei suoi vicini scandinavi e della Russia. La bandiera della Finlandia e la sua creazione come Stato sovrano risalgono a soli 100 anni fa. Ma molti simboli sono stati sventolati in Finlandia prima di allora. Secondo i documenti storici, la Svezia fa parte dell'attuale Finlandia almeno dal XIII secolo. I finlandesi adottano il proprio alfabeto latino. Le bandiere svedesi non erano riconosciute ufficialmente. La Finlandia è diventata una monarchia poco dopo l'indipendenza. L'attuale disegno della bandiera finlandese è stato approvato dal Parlamento finlandese il 28 maggio 1918, dopo il mantenimento della pace della nazione e la conclusione della Guerra d'Indipendenza. La bandiera finlandese ha lo stesso disegno di quella utilizzata in precedenza.
Bandiera Norvegia
La bandiera della Norvegia ha uno sfondo rettangolare rosso con una croce blu e un bordo bianco. È in uso dal 1821, quando fu approvata la legge che ne fissava i colori e la composizione. I colori bianco, rosso e blu rappresentano la libertà. Il governo adottò la risoluzione nel 1821, ma senza il consenso della monarchia. La bandiera norvegese poteva essere usata solo nelle acque norvegesi e le navi dovevano battere la bandiera svedese per evitare di essere attaccate dai pirati nordafricani che non riconoscevano la bandiera norvegese. Nel 1838 il re autorizzò l'uso della bandiera norvegese in tutto il mondo. Fu la marina mercantile norvegese a battere la bandiera con il "simbolo dell'Unione" (con la Svezia), dove i colori delle due nazioni furono combinati tra il 1844 e il 1899.
Bandiera Svezia
La bandiera della Svezia si distingue per i colori blu scuro e giallo e per la croce scandinava. La bandiera svedese è un tessuto blu con incroci in oro (giallo). È regolata dalla Legge sulla bandiera del 1982, che è la legge più recente che disciplina i colori e la composizione della bandiera svedese. La Giornata nazionale della bandiera svedese esiste dal 1916. È diventata un giorno festivo nel 1983. Il giorno è stato scelto per due motivi: in primo luogo, il 6 giugno 1523 Gustavo Vasa fu eletto re di Svezia e gettò le basi del moderno Stato nazionale svedese. Lo stesso giorno, il 6 giugno 1809, la Svezia adottò una nuova legge fondamentale sulla struttura del governo, che includeva, tra le altre cose, i diritti e le libertà dei cittadini.
Bandiera Danimarca
La bandiera della Danimarca è una delle più antiche bandiere in uso al mondo. È stata adottata il 15 giugno 1219. È composta da un campo rosso e da una grande croce bianca che corre per tutta la lunghezza della bandiera. La croce verticale è posta leggermente a sinistra del centro. Il colore rosso della bandiera simboleggia le battaglie combattute e la morte dei soldati, mentre la croce bianca simboleggia il cristianesimo, che era l'obiettivo finale della lotta. Secondo una leggenda danese, durante la guerra di Valdemar contro l'Estonia, la Danimarca stava perdendo malamente e proprio mentre erano pronti ad arrendersi e iniziavano a pregare, la bandiera cadde dal cielo. La leggenda narra che la bandiera danese diede ai soldati la motivazione e la speranza necessarie per continuare la battaglia e infine vincere.
Bandiera Islanda
La bandiera dell'Islanda ha uno sfondo blu scuro con bordi bianchi e la croce scandinava rossa. Dalla dichiarazione di indipendenza della nazione, il 17 giugno 1944, è diventata il simbolo del Paese. Si ritiene che la bandiera islandese sia stata influenzata dalle bandiere di Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia, che hanno una croce con l'issata spostata di lato vicino all'asta (croce scandinava). La bandiera islandese è abbastanza simile a quella norvegese, che ha gli stessi colori, ma viene utilizzato il rovescio. Questa versione della bandiera islandese è stata adottata nel 1915, quando le autorità danesi hanno eretto la croce rossa sul disegno originale di Einar Benediktsson per garantire che potesse sventolare, ma era vietato farlo al di fuori delle acque sovrane islandesi.
Bandiera Russia
La bandiera della Russia è un tricolore, con tre strisce orizzontali di uguale altezza, la striscia bianca in alto e le strisce centrali blu e rosse in basso. L'attuale bandiera russa non è stata utilizzata durante il periodo sovietico; è in uso dal XVII secolo. È stata accettata nella sua versione attuale l'11 dicembre 1993. I colori utilizzati nella bandiera russa affondano le loro radici in quelli panslavi. Secondo la leggenda, la bandiera russa fu introdotta per la prima volta durante il viaggio dell'imperatore Pietro il Grande nei Paesi Bassi nel 1699. Secondo un'altra opinione, i tre colori derivano dallo stemma del principato di Mosca, che raffigura San Giorgio in armatura bianca, in sella a un cavallo bianco, circondato da armatura e scudo blu su sfondo rosso.
Bandiera Repubblica Ceca
La bandiera della Repubblica Ceca è composta da due strisce orizzontali di uguale lunghezza, una delle quali è bianca, mentre l'altra è rossa con un triangolo blu centrato sul bordo dell'asta. In origine la bandiera ceca aveva solo due strisce orizzontali che corrispondevano ai colori del vecchio stemma ceco (un leone d'argento in campo rosso). In seguito è stato aggiunto un triangolo blu a causa della vicinanza della bandiera polacca e della sovrapposizione di colori con la bandiera austriaca. L'origine dell'attuale bandiera ceca non è chiara, ma molti vessillologi ritengono che sia stata disegnata da Jaroslav Kursa (1875-1950), un archivista del Ministero degli Affari Interni. La bandiera della Repubblica Ceca è stata approvata dall'Assemblea nazionale cecoslovacca il 30 marzo 1920.
Bandiera Bosnia Erzegovina
La bandiera della Bosnia-Erzegovina è composta da una bandiera blu e da un triangolo isoscele giallo al centro. I rami sono della stessa lunghezza della bandiera, con un ramo che si estende fino al bordo superiore e l'altro rivolto verso il bordo opposto della bandiera. L'ipotenusa di questo triangolo presenta sette stelle a cinque punte e due mezze stelle bianche. Le stelle che simboleggiano l'Europa sono concepite per essere infinite, per questo due mezze stelle si estendono oltre i bordi della bandiera. I colori della bandiera bosniaca sono generalmente associati alla pace e alla neutralità (blu, bianco e giallo). Le bandiere attualmente in uso in Bosnia-Erzegovina sono state utilizzate fin dal periodo della dominazione ottomana. All'inizio del XVIII secolo, i capi della Bosnia-Erzegovina occidentale usavano bandiere verdi con una mezzaluna bianca e la stella a otto punte in bianco.
Bandiera Armenia
La bandiera dell'Armenia è composta da tre strisce orizzontali di uguali dimensioni, la superiore rossa, la centrale blu e una striscia arancione al centro. Il 24 agosto 1990, il Soviet Supremo dell'Armenia ha approvato la bandiera attualmente in uso. Il 15 giugno 2006 il Parlamento armeno ha approvato la legge sulla bandiera nazionale dell'Armenia. Nel corso della storia, la bandiera armena ha avuto diverse varianti. Le dinastie armene si rappresentavano con numerosi animali simbolici sulle loro bandiere. Alcune bandiere sovietiche hanno simboleggiato l'Armenia fino all'inizio del XX secolo. Per un lungo periodo, dopo la divisione dell'Armenia tra l'impero persiano e quello ottomano, l'idea di una bandiera armena non fu presa in considerazione. La prima bandiera dell'antica Armenia non ha alcuna relazione con il tricolore che vediamo oggi.
Bandiera Albania
La bandiera dell'Albania è rossa, con un'aquila bicipite nera al centro. Si ispira al sigillo disegnato da Gjergj Kastriot Skanderbeg. Egli fu l'albanese del XV secolo che guidò la rivolta contro l'Impero Ottomano, che portò all'indipendenza dell'Albania per un breve periodo, dal 1443 al 1478. L'Albania ha sempre sventolato una bandiera blu o rossa, con al centro un'aquila bicipite nera. Il governo dello Stato autonomo d'Albania adottò gli stessi colori nel 1912, con dimensioni e forma dell'aquila diverse da quelle della bandiera attuale. La bandiera è stata adottata dopo la creazione del Regno d'Albania nel 1920. Il 7 aprile 1992, la stella è stata rimossa in seguito alla fine del governo comunista, lasciando l'attuale bandiera come bandiera dell'Albania. La bandiera albanese è l'orgoglio del suo popolo.
Bandiera Lituania
La bandiera della Lituania è composta da tre strisce orizzontali di uguali dimensioni. La striscia gialla superiore rappresenta i campi di grano, mentre la striscia verde centrale simboleggia le foreste e quella inferiore il sangue versato dai soldati che hanno perso la vita combattendo per la propria nazione. Il dibattito sulla composizione della bandiera lituana è iniziato nella seconda parte del XIX secolo e sono stati presentati diversi disegni. Il progetto della commissione fu approvato dal Consiglio di Lituania il 25 aprile 1918. La bandiera fu utilizzata fino al 1940, quando la Repubblica Socialista Sovietica Lituana entrò a far parte dell'Unione Sovietica. Sebbene di colore più chiaro rispetto all'originale, la bandiera è stata ufficialmente dichiarata bandiera della Repubblica di Lituania il 20 marzo 1989.
Bandiera Bulgaria
La bandiera della Bulgaria è composta da tre strisce orizzontali uguali: bianca in alto, verde al centro e rossa in basso. Il bianco rappresenta la pace, il verde la fertilità dei campi bulgari, mentre il rosso simboleggia la determinazione del popolo bulgaro. Le tre strisce rappresentano le tre regioni che un tempo facevano parte della Bulgaria. La bandiera bulgara è stata adottata il 16 aprile 1879. La bandiera bulgara è stata successivamente soggetta a piccole modifiche prima di essere definitivamente accettata il 27 novembre 1990. Le prime bandiere bulgare risalgono all'inizio del XIX secolo, quando la Bulgaria era sotto il dominio ottomano. Queste bandiere erano principalmente nei colori del panslavismo, che sosteneva l'unificazione dei popoli slavi d'Europa, con i colori blu, bianco e rosso.
Bandiera Serbia
La bandiera della Serbia è un tricolore che rappresenta i colori del Pantslavismo. Questa bandiera ha tre sezioni orizzontali uguali. Il rosso è in alto, il blu al centro e il bianco in basso. La bandiera serba è di fatto il rovescio della bandiera russa. Una delegazione serba si recò in Russia per chiedere aiuto prima della prima ribellione serba contro i turchi. La richiesta fu accettata e la delegazione serba espresse la sua gratitudine chiedendo che la bandiera russa fosse adottata come bandiera militare ufficiale. Secondo varie versioni dell'evento, il permesso fu concesso e la delegazione non sapeva dove fossero posizionati i colori. L'altra versione dice che il permesso non fu concesso e che i serbi usarono la bandiera russa invertita per inimicarsi i russi.
Bandiera Slovacchia
La bandiera slovacca è la bandiera nazionale della Slovacchia. È stata adottata in nome dell'indipendenza della Slovacchia il 23 giugno 1939. È rimasta in uso fino al 1945. Sebbene l'indipendenza sia stata dichiarata solo nel 1992, il Paese è stato ufficialmente dichiarato tale solo il 1° marzo 1990. La bandiera slovacca è composta da 3 strisce orizzontali di uguale larghezza. La striscia superiore è bianca, quella centrale è blu e quella inferiore è rosso scuro. Lo stemma della nazione è al centro, leggermente spostato verso destra. L'emblema della Slovacchia è uno stemma gotico con uno sfondo rosso, una doppia croce bianca (patriarcale) e tre colline blu. Le colline erano assenti dalla versione iniziale della bandiera, adottata nel 1848.
Bandiera Slovenia
La bandiera della Slovenia è composta da tre strisce orizzontali uguali: bianca (in alto), blu (al centro) e rossa (in basso). Lo stemma della Slovenia si trova tra le strisce bianche e blu, in alto a sinistra. La bandiera slovena è stata introdotta nella Primavera delle Nazioni nel 1848. Tra la Seconda guerra mondiale e il 1991, la bandiera slovena aveva una stella rossa al centro. Il Parlamento ha votato per cambiare gli emblemi attuali e adottare lo stile degli emblemi che rappresentavano la nazione slovena quando la Slovenia ha dichiarato l'indipendenza il 25 giugno 1991. L'emblema è composto dai tre colori della bandiera nazionale slovena (bianco, blu e rosso) della regione della Carniola, che è il cuore storico della nazione slovena. Lo stemma nazionale sloveno si trova nell'angolo in alto a sinistra.
Bandiera Kosovo
La bandiera del Kosovo è stata adottata dall'Assemblea del Kosovo subito dopo la dichiarazione di indipendenza della Repubblica del Kosovo dalla Serbia, il 17 febbraio 2008. La bandiera è il risultato di un concorso internazionale di design organizzato dal governo provvisorio delle Nazioni Unite, che ha raccolto più di 1.000 candidature. Il disegno attuale è una variazione di un concetto di Muhamer Ibrahimi. Presenta sei stelle bianche disposte ad arco su una mappa dorata del Kosovo su sfondo blu. Esse dovrebbero rappresentare i sei principali gruppi etnici del Kosovo. La bandiera del Kosovo è piuttosto recente, essendo stata adottata per la prima volta nel 2008. La bandiera del Kosovo è costituita da una mappa giallo/oro del Paese con sei stelle bianche su sfondo blu scuro.
Bandiera Croazia
La bandiera della Croazia è composta da 3 strisce orizzontali di uguale larghezza: bianca, rossa e blu, con lo stemma nazionale croato al centro. La corona in cima alla bandiera croata contiene cinque emblemi, che riflettono le origini medievali di diversi Paesi. La bandiera della Croazia ha subito diverse modifiche a causa del contesto politico del Paese. Il tricolore della regione di Panslave (blu, bianco, rosso e blu) è stato adottato come bandiera ufficiale del governo comunista della Croazia nel 1949, con al centro la stella che rappresenta i combattenti jugoslavi. Fu poi sostituita dallo stemma del Paese dopo la dichiarazione d'indipendenza del 1991, con l'aggiunta della corona per differenziarla dal vessillo degli Ustasha. I croati attribuiscono grande importanza alla bandiera, allo stemma e al vessillo nazionale.
Bandiera Grecia
La bandiera della Grecia è composta da nove strisce orizzontali uguali. Il blu è la parte superiore e le strisce blu si alternano al bianco. Le nove strisce rappresentano il numero di vocali del motto della nazione (Eleftheria I Thanatos che significa "libertà o morte"). Un quadrato blu con croci bianche, che rappresenta un'icona della Chiesa greco-ortodossa, si trova in alto vicino all'asta della bandiera. Il regime dei colonnelli ha dichiarato la bandiera greca, precedentemente utilizzata solo dalle marine mercantili, come bandiera di uso ufficiale nel 1969, in seguito al fatto che un blu navy non colorato e croci bianche era stato utilizzato per vari altri scopi dal 1828. La bandiera della Grecia fu sostituita da questa vecchia bandiera dopo la caduta della giunta militare greca e fu ripristinata nel 1978.
Bandiera Georgia
La bandiera della Georgia, spesso chiamata "bandiera delle cinque croci", è uno dei simboli ufficiali della Georgia. La bandiera era in uso nel Medioevo come simbolo del Regno di Georgia. È una bandiera bianca con quattro linee rosse incrociate, una per ogni quadrante, e una croce rossa al centro che divide la bandiera in quadranti. La lunghezza e l'altezza della bandiera sono in rapporto di 2:3. La bandiera georgiana è documentata fin dall'inizio del XIII secolo. La croce che rappresenta San Giorgio, patrono della Georgia e presente anche sulla bandiera inglese, è la parte più attraente della bandiera. "La "bandiera con cinque croci" è stata dichiarata ufficialmente emblema della Georgia il 14 gennaio 2004 ed è stata riconosciuta ufficialmente dal decreto presidenziale successivo all'elezione del presidente.
Bandiera Romania
La bandiera della Romania è un tricolore composto da tre strisce di uguale larghezza. La striscia blu è la più vicina all'asta della bandiera. La striscia gialla è al centro e la striscia rossa è la più lontana dall'asta. Sebbene questi colori fossero utilizzati prima del 1834, furono adottati come simbolo del movimento nazionale rumeno nel 1834. L'attuale configurazione della bandiera rumena è stata stabilita nel 1864 e si basa, in parte, sulla prima dichiarazione di indipendenza. Lo stemma di Stato contenente lo stemma reale è stato ritirato nel 1947 e sostituito dallo stemma della Romania. Lo stemma della nazione rumena è apparso sulla bandiera rumena durante il periodo in cui la Romania era uno Stato comunista (1947-1989). Ogni anno, il 26 giugno, la Romania celebra la Giornata della Bandiera.
Bandiera Malta
La bandiera di Malta è composta da due strisce verticali di uguali dimensioni e larghezza, con il bianco all'altezza e il rosso in alto. Nella regione del cantone (parte superiore delle finestre), spicca in rosso la Croce di Giorgio. Si tratta di un ornamento britannico costituito da una croce d'argento con al centro l'immagine di San Giorgio che uccide un drago. È circondata da un nastro con la scritta "For Gallantry", che indica il motivo per cui è stata assegnata (creata all'epoca di Giorgio VI). Fin dal Medioevo, i due colori della bandiera rappresentano lo stemma di Malta. Lo stemma fu donato a Malta da Ruggero I di Sicilia nel 1091, secondo una testimonianza storica non confermata. La forma attuale della bandiera maltese è stata adottata il 21 settembre 1964.
Bandiera Cipro
La bandiera attualmente in uso a Cipro è stata adottata il 16 agosto 1960 e modificata il 24 aprile 2006. Su sfondo bianco, presenta la mappa dell'isola interamente in rame (il metallo con cui l'isola era conosciuta in passato e da cui prende il nome) e due rami d'ulivo al centro (i colori e i rami d'ulivo rappresentano la pace). La bandiera di Cipro è una delle poche bandiere (insieme al Kosovo e alla bandiera nazionale dell'Isola di Natale in Australia) ufficialmente riconosciute nel mondo con il proprio territorio rappresentato sulla bandiera. Per rendere la bandiera di Cipro neutrale, il rosso e il blu (rispettivamente il colore della bandiera greca e quello del vessillo dell'Impero Ottomano) sono stati intenzionalmente omessi.
Bandiera Vaticano
Le dimensioni della bandiera del Vaticano o della Città del Vaticano sono 1:1 (larghezza:lunghezza), cioè la bandiera è quadrata. Verticalmente, è divisa in 2 segmenti uguali: bianco in alto e giallo al centro. Lo stemma della Città del Vaticano è posto sulla parte bianca. È una delle due sole bandiere quadrate utilizzate dai governi sovrani, l'unica è la bandiera della Svizzera. Prima del 1808, la bandiera era gialla e rossa, i colori usati dal Senato e dal popolo romano. Il Papa ordinò la nuova bandiera vaticana bianca e gialla affinché le truppe romane sotto il comando francese non fossero confuse con i soldati del suo esercito. La bandiera vaticana è disponibile nella sua forma originale quadrata o rettangolare.
Bandiera Bielorussia
La bandiera della Bielorussia è stata adottata ufficialmente il 7 giugno 1995, a seguito di un referendum a cui i cittadini bielorussi avevano partecipato all'inizio del mese. La bandiera standard è stata sostituita dalla bandiera della Bielorussia. L'attuale bandiera è un ridisegno di quella utilizzata quando la Bielorussia era una repubblica indipendente all'interno dell'Unione Sovietica nel 1951. Sebbene il governo bielorusso abbia vietato l'uso pubblico della bandiera rossa e bianca a causa dei suoi legami con il collaborazionismo nazista durante la Seconda guerra mondiale, alcuni gruppi hanno continuato a sventolarla. La bandiera viene utilizzata nelle manifestazioni contro le politiche del governo e da alcune associazioni di espatriati bielorussi. La bandiera della Bielorussia ha iniziato a essere riadottata dopo l'indipendenza del Paese nel 1991.
Bandiera Estonia
La bandiera dell'Estonia fu proclamata ufficialmente il 4 giugno 1884. Quando l'Estonia dichiarò l'indipendenza nel febbraio 1918, la bandiera fu associata ai nazionalisti estoni e fu adottata come bandiera nazionale dell'Estonia. La bandiera estone fu adottata il 21 novembre 1918. Il governo estone la accettò come bandiera etnica dell'Estonia, ma non fu riconosciuta come bandiera nazionale durante il periodo di occupazione dell'Estonia da parte della Germania nazista e fu anche vietata. I tricolori non sono stati ammessi durante il periodo della perestrojka, che ha avuto luogo alla fine degli anni Ottanta. La bandiera blu-nero-bianca è tornata a sventolare a Tallinn il 24 febbraio 1989. Il 7 agosto 1990, un anno dopo la separazione dell'Estonia dall'Unione Sovietica, è stata designata come bandiera nazionale.
Bandiera Ungheria
La bandiera dell'Ungheria è composta da tre strisce orizzontali di uguali dimensioni, bianche, rosse e verdi. Lo stemma dell'Ungheria può essere visto sulla bandiera in vari scenari. La bandiera ungherese è decorata con immagini di sovrani ungheresi che recano i simboli della croce patriarcale, oltre alle strisce bianche e rosse che costituiscono lo stemma dell'Ungheria sin dal regno di Santo Stefano (1001-1038). Fu durante il regno di Mattia, nel 1618, che i colori dell'attuale bandiera ungherese furono registrati per la prima volta su un cordone di sigillo ufficiale. La bandiera verde, bianca e rossa fu adottata come simbolo della nazionalità ungherese durante la Rivoluzione ungherese e la Guerra d'indipendenza contro l'Impero asburgico tra il 1848 e il 1849. Lo stile della bandiera ungherese era fortemente ispirato ai vessilli tricolori francesi.
Bandiera Azerbaigian
La bandiera dell'Azerbaigian è stata adottata per la prima volta dal governo della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian il 9 novembre 1918. La bandiera è stata ufficialmente ripristinata il 5 febbraio 1991, quando il Paese ha ottenuto l'indipendenza. La bandiera fu utilizzata anche quando l'Azerbaigian entrò a far parte dell'Unione Sovietica, con l'unica differenza della posizione della stella e della mezzaluna sul pennone e delle loro proporzioni. Fu allora che la bandiera azera fu autorizzata a sventolare per la prima volta con la sigla ACCP (iniziali cirilliche della Repubblica Socialista Sovietica dell'Azerbaigian). Fu anche in questo periodo che le lettere latine furono sostituite dall'alfabeto cirillico. Il 7 ottobre 1952 fu introdotta in Azerbaigian una nuova bandiera, simile a quella dell'URSS con la falce e il martello.
Bandiera Unione Europea
La bandiera europea è composta da 12 stelle dorate su sfondo blu. È stata adottata in Europa nel 1955, quando l'euro è stato adottato come bandiera, ed è stata adottata dalla Comunità europea. Oggi è conosciuta come il simbolo dell'Unione Europea. Il numero di dodici stelle è generalmente un simbolo di perfezione, completezza e unificazione. Solo per caso, quando la bandiera della CE fu ridisegnata tra il 1986 e il 1995, si decise di aumentare il numero di stelle della bandiera per riflettere il numero di membri dell'Unione Europea. Oggi la bandiera dell'Unione europea è esposta su molti edifici pubblici dei Paesi dell'Unione. La bandiera europea è esposta fianco a fianco con la bandiera nazionale del Paese in questione.
Comprare le bandiere dei paesi europei
L'acquisto di una bandiera di un Paese europeo può essere motivato da molte ragioni, come la celebrazione di una festività, il sostegno a una squadra sportiva nazionale o semplicemente l'espressione di orgoglio e attaccamento al Paese in questione. Le bandiere dei Paesi europei sono potenti simboli dell'identità nazionale e riflettono la storia, la cultura e i valori di ogni Paese. Ogni bandiera è unica, con i suoi colori, le sue forme e i suoi simboli che rappresentano le peculiarità di ogni nazione. L'Europa è un continente ricco di storia, cultura e diversità e questo si riflette nelle bandiere dei diversi Paesi. Le bandiere dei Paesi europei sono molto varie e spaziano da colori semplici a motivi complessi e simboli astratti. Alcuni Paesi utilizzano i colori tradizionali per rappresentare la loro storia e la loro cultura, mentre altri utilizzano simboli per rappresentare la loro identità nazionale. Ogni Paese è affezionato alla propria bandiera, che serve a unificare e unire i popoli. Le bandiere europee vengono sventolate in occasione di eventi sportivi, come i campionati europei di calcio e pallamano, o in occasione di eventi commemorativi. Esistono bandiere dei Paesi membri dell'Unione Europea come Francia, Germania, Italia e Spagna, ma anche bandiere di Paesi europei non appartenenti all'UE come Albania, Norvegia e Bosnia-Erzegovina.
La storia delle bandiere d'Europa
La storia delle bandiere dei Paesi europei risale a diversi secoli fa ed è strettamente legata alla storia delle nazioni e dei popoli del continente. Le prime bandiere erano stendardi portati dagli eserciti sul campo di battaglia, per identificare i diversi schieramenti. Con il tempo, però, questi stendardi hanno assunto un significato più profondo, diventando simboli dell'identità nazionale. Nel corso dei secoli, le bandiere si sono evolute fino a diventare gli emblemi nazionali che conosciamo oggi. I colori e i simboli che compongono le bandiere sono spesso carichi di significato e rappresentano i valori, la storia e la cultura dei Paesi. Ad esempio, la bandiera della Francia è composta da tre bande verticali di colore blu, bianco e rosso. I colori dovrebbero rappresentare la libertà, l'uguaglianza e la fraternità, i valori fondamentali della Repubblica francese. La bandiera del Regno Unito, nota anche come Union Jack, è una combinazione delle bandiere di Inghilterra, Scozia e Irlanda, che simboleggia l'unione di queste nazioni. Anche le bandiere dei Paesi europei hanno subito molti cambiamenti nel corso del tempo, riflettendo eventi storici e cambiamenti politici. Ad esempio, la bandiera della Germania era diversa prima della riunificazione del 1990, con un'aquila al centro che è stata sostituita dai colori attuali. La storia delle bandiere dei Paesi europei è strettamente legata alla storia di ogni nazione e riflette i valori, la storia e la cultura di ogni Paese. Le bandiere sono potenti simboli dell'identità nazionale, che si sono evoluti nel corso dei secoli fino a diventare gli emblemi che conosciamo oggi.
Dopo aver esplorato le diverse bandiere dei Paesi europei, è giunto il momento di esaminare una gamma ancora più ampia di simboli nazionali. Le bandiere dei Paesi del mondo sono infatti un affascinante riflesso della diversità culturale, storica e geografica che caratterizza il nostro pianeta. Se siete interessati alle bandiere dei Paesi europei, potreste essere interessati anche alle bandiere dell'Africa. Il continente africano è ricco di colori e disegni unici per le sue bandiere nazionali, ognuna con un proprio significato e simbolismo.